Vai al contenuto principale

Guarda il video

Un nuovo farmaco utilizzabile dai più giovani

Il ritlecitinib, farmaco sviluppato specificamente per l'alopecia areata, ha la caratteristica principale di essere prescrivibile agli adolescenti a partire dai 12 anni.

È un dettaglio di grande importanza, visto che proprio i ragazzi sono i pazienti che soffrono maggiormente dal punto di vista emotivo quando perdono i capelli, in un'età già complicata dove l'aspetto fisico conta moltissimo nelle relazioni interpersonali.

Quando si vedono i primi risultati?

La risposta varia da persona a persona.

Solitamente i primi segnali positivi riguardano ciglia e sopracciglia, che possono ricominciare a crescere già dopo 3-4 mesi di cura.

Per i capelli serve generalmente più pazienza. Secondo gli studi e l'esperienza clinica, esistono tre "velocità" di risposta: alcuni fortunati vedono ricrescere i capelli già dopo uno o due mesi, altri ottengono risultati tra i 3 e i 6 mesi, mentre per i "risponditori tardivi" ci vuole più tempo.

Chi Può Accedere al Trattamento

Il farmaco è rimborsato dal Sistema Sanitario Nazionale per le forme gravi di alopecia areata, cioè quando è coinvolto almeno il 50% del cuoio capelluto, in pazienti di almeno 12 anni.

È necessaria la prescrizione di un dermatologo del SSN, che dopo aver verificato le condizioni del paziente redige un "piano terapeutico". A quel punto il farmaco può essere ritirato gratuitamente presso la farmacia ospedaliera. Si tratta di compresse da assumere per bocca.

Non ci sono ancora commenti!

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.